Padania Acque fa scuola in tema di gestione efficiente del Servizio Idrico Integrato. Il percorso virtuoso di sviluppo del governo del sistema idrico cremonese è stato oggetto della ricerca curata e coordinata da Giulia Romano, professoressa associata di Business Administration, Corporate Governance, Economy of Public Services and Regulation dell’Università di Pisa.
Il Direttore Generale Stefano Ottolini è stato relatore, insieme ai professionisti delle water utilities e ad esperti del settore della sostenibilità e della digitalizzazione, all’evento dedicato all’evoluzione della gestione dei servizi idrici, promosso da Associazione Idrotecnica Italiana e organizzato insieme a Servizi a Rete e Schneider Electric, che si è tenuto il 10 dicembre a Monselice (PD) presso la sede di Acquevenete.
Il documento, presentato ufficialmente nella serata del 22 ottobre 2024 durante l’evento “Orizzonti di Sostenibilità”, che si è svolto nella suggestiva cornice dello storico Teatro San Domenico di Crema, misura l’impegno sostenibile del gestore unico dell’idrico cremonese valutandone le performances, le azioni e la capacità della Società di gestire le tematiche ambientali, sociali, di governance ed economiche e i relativi impatti.
Il Direttore Generale Stefano Ottolini è stato relatore, insieme a esperti del settore della sostenibilità e della digitalizzazione, all’evento dedicato all’evoluzione della gestione dei servizi idrici promosso da Associazione Idrotecnica Italiana e organizzato in collaborazione con ARCA e IRETI S.p.A., Schneider Electric e Servizi a Rete, che si è tenuto il 18 giugno a Reggio Emilia presso la sede del Gruppo IREN
Il Direttore Generale Stefano Ottolini relatore al convegno internazionale Blue Economy Summit 2024 tenutosi nell’aula magna dell’Università Bocconi
Il 4 aprile il Direttore generale Stefano Ottolini, insieme al top management di aziende leader dell’industria mondiale, è stato relatore di un convegno sulla sostenibilità industriale durante il quale ha illustrato le più avanzate soluzioni tecnologiche e digitali messe in campo da Padania Acque
Il convegno, promosso da Padania Acque, Rotary Club Cremona e Fondazione Banca dell’Acqua ETS, ha messo al centro la risorsa idrica, condividendo obiettivi e azioni di carattere socio-ambientale ed educativo-culturale per riflettere su come questo prezioso bene può essere oggetto di solidarietà e inclusione
Mercoledì 20 marzo, alle ore 17.30 presso il Cinema Teatro Filo di Cremona, si terrà l’evento a ingresso libero “Acqua per tutti: per società solidale e inclusiva”, organizzato da Padania Acque insieme al Rotary Club Cremona e Fondazione Banca dell’Acqua ETS con il patrocinio della Provincia e del Comune di Cremona, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza internazionale che ogni anno si festeggia il 22 marzo.
Padania Acque e il Comune di Cremona hanno ufficialmente inaugurato Fonte Cremo, il nuovo impianto di erogazione di acqua potabile situato in prossimità dello sportello clienti del gestore idrico e del Polo Tecnologico di via dell’Innovazione Digitale
Fonte “Acqua de Gnidèl”, la casa dell’acqua posizionata in via delle Alpi, è stata ufficialmente inaugurata dall’Amministrazione comunale di Agnadello e dai vertici di Padania Acque.