Sono circa 15mila i litri di acqua del rubinetto distribuiti gratuitamente consentendo così di evitare l’utilizzo di 30 mila bottigliette in plastica usa e getta da 0,5 litri e di risparmiare ben 750 kg di plastica, 3000 kg di CO2 emessa nell’atmosfera e 9000€ necessari per acquistare l’equivalente in bottiglie di acqua minerale e refrigerarle.
Padania Acque ha presentato questo pomeriggio, nel Municipio di Persico Dosimo, il progetto di ammodernamento e potenziamento dell’impianto di depurazione della frazione di Persichello al fine di adeguarlo agli attuali standard impiantistici e di controllo del processo.
Avviso di selezione
Water Alliance - Acque di Lombardia dà vita a un nuovo contratto di Rete per consentire alle tredici aziende che costituiscono il primo network di aziende idriche pubbliche in Italia, tra le quali figura Padania Acque, di rafforzare ulteriormente le sinergie costruite negli ultimi anni e di garantire un servizio idrico sempre più sostenibile e più innovativo a tutta la Lombardia.
La qualità della nostra acqua, infatti, è certificata dalle analisi del laboratorio di Padania Acque, accreditato ACCREDIA dal 1999, che ogni anno analizza 4.300 i campioni, per un totale di 140 mila parametri esaminati in più di 500 punti di controllo.
Il workshop formativo dedicato al nuovo Geoportale WebGIS Acque di Lombardia, rivolto ai Comuni, agli enti e ai professionisti della provincia di Cremona e dell’intera regione ha riscosso successo tra gli interessati.
La pubblicazione, a cura del professore Riccardo Groppali, biologo, ricercatore, docente dell’Università di Pavia e Consigliere di Fondazione Banca dell’Acqua Onlus, è stata presentata nella serata di martedì 15 giugno in Cortile Federico II a Cremona.
La pubblicazione, a cura del professore Riccardo Groppali, biologo, ricercatore, docente dell’Università di Pavia e Consigliere di Fondazione Banca dell’Acqua Onlus, verrà presentata martedì 15 giugno alle ore 17.30 in Cortile Federico II a Cremona
“Fonte Grumello”, la casa dell’acqua di Grumello Cremonese ed Uniti situata in Piazza Leonardo da Vinci, vicino al complesso scolastico.
L’iniziativa rivolta ai giovani partecipanti dei Grest e dei centri estivi della provincia di Cremona promuove il concetto di sostenibilità per un uso corretto e responsabile dell’acqua