A scuola di Ambiente, Acqua e Agricoltura con Coldiretti Cremona

Data:
17/01/25

Presentata la nuova partnership con Coldiretti Cremona per portare nelle scuole della provincia di Cremona il progetto didattico-educativo "AcquaVita" - “Acqua potabile, buona da bere e alimento di qualità” nell'ambito del più ampio percorso proposto annualmente da Coldiretti Cremona.

Siamo lieti di annunciare la nuova partnership con Coldiretti Cremona che vede Padania Acque in prima linea in tema di educazione per promuovere una consapevolezza diffusa sull’importanza della risorsa idrica, educando la comunità ad azioni responsabili e incentivando comportamenti che contribuiscono alla salvaguardia della risorsa – ha detto il Presidente Cristian Chizzoli –. Un impegno che Padania Acque porta avanti attraverso attività e progetti di sensibilizzazione socio-ambientali e percorsi didattico-formativi che mettono al centro la “Cultura dell’acqua” e le giovani generazioni, che rappresentano il futuro della nostra società».  «Il progetto AcquaVita – ha proseguito Chizzoli – sottolinea che l’acqua, sia quella presente in natura che quella potabile, è un bene comune, prezioso ed essenziale per la vita. Ringraziamo Coldiretti Cremona per la disponibilità dimostrata nel co-organizzare le lezioni in aula, che a partire dalla prossima settimana e per tutta la primavera ci vedranno presenti insieme nelle scuole della provincia di Cremona. Circa 500 alunni, infatti, hanno scelto il percorso dedicato all’acqua e una ventina di classi visiteranno gli impianti del servizio idrico integrato per approfondire ulteriormente il tema della potabilizzazione della depurazione delle acque».

Il progetto si inserisce nell'ambito del più vasto percorso didattico “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, proposto da Coldiretti Cremona alle Scuole primarie della Provincia di Cremona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, con l’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale. 

Il Direttore di Coldiretti ha illustrato brevemente i contenuti del progetto, che si sviluppa in sei percorsi: “Il Km zero e la stagionalità dei prodotti agricoli” (dedicato a frutta e verdura, con il laboratorio di orticoltura in fattoria);  “La nostra via lattea” (il percorso dedicato al latte, alimento genuino e fondamentale per la crescita); “AcquaVita” e “Acqua potabile, buona da bere e alimento di qualità” (il percorso che vede in prima linea anche gli esperti di Padania Acque); “Dolce come il miele” (un viaggio nel mondo della api, insetti fondamentali per l’ecosistema); “Gli animali della fattoria” (dedicato in particolare ai più piccoli) e “Viaggio alla scoperta del mercato di Campagna Amica” (proposta che prevede anche la visita degli alunni presso i mercati contadini del territorio).

Il progetto si chiuderà per tutti con una giornata di festa finale, tutta da vivere – agricoltori, bambini e comunità – in un luogo simbolo della città di Cremona.

L'appuntamento è per il 22 maggio alle Colonie Padane.

Ultimo aggiornamento

27/01/25