STORIE D’ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Oltre 400 alunni delle scuole della provincia di Cremona hanno partecipato al contest sulla risorsa idrica promosso da Padania Acque per l’anno scolastico 2022/2023

STORIE D’ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE
STORIE D’ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il concorso didattico-ambientale indetto dal gestore unico dell’idrico cremonese e destinato alle scuole elementari e medie del territorio provinciale ha avuto l’obiettivo di?sensibilizzare le giovani generazioni al valore dell’acqua,?al suo corretto e responsabile utilizzo contro gli sprechi e di diffondere buone pratiche ecosostenibili.

Gli studenti sono stati chiamati a realizzare a livello di classe un collage artistico-creativo con materiali da riuso per proporre un suggerimento o un impegno di azioni in linea con uno a scelta tra i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:n. 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari(Promuovere l’accesso universale ed equo all’acqua potabile; migliorare la qualità dell’acqua, consumare l’acqua in modo più efficiente e promuovere il suo riutilizzo);n. 12 Consumo e produzione responsabile(Conoscere i corretti comportamenti che fanno bene all’ambiente, ridurre l’impronta idrica ovvero l’acqua dolce utilizzata in ambito industriale); n. 14 Rispettare e tutelare la vita sott’acqua(Proteggere e risanare gli ecosistemi legati all’acqua, ridurre l’inquinamento da plastica e rifiuti dei mari e dei corsi d’acqua).

La giuria del concorso composta da professionisti del settore idrico (Cristian Chizzoli,?Alessandro Lanfranchi?e?Stefano Ottolini,?rispettivamente Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Padania Acque insieme a Paolo Vicentini, responsabile del servizio Qualità, Sostenibilità, Sicurezza e Ambiente e Matilde Biolchi, responsabile HACCP e Autocontrollo) e dell’informazione (Paolo Gualandris, direttore del quotidiano La Provincia di Cremona;Nicola Arrigoni, giornalista de La Provincia di Cremona; Simone Arrighi,giornalista di Cremona1 e Filippo Gilardi, giornalista e coordinatore Redazionale di TeleRadio Cremona Cittanova) ha valutato i lavori in base ai criteri di originalità, efficacia del messaggio e coerenza dell’opera ai temi assegnati. I giurati hanno decretato i vincitori del concorso, individuando tra tutti gli elaborati quelli artisticamente più pregevoli e coerenti ai temi assegnati:

La terra è in pericolo e l’acqua è una preziosa fonte di vita per tutto il pianeta, Classe 1 A scuola elementare I.C. “G.B Puerari” di Sospiro;

Fai tornare il blu, Classe 4 A scuola elementare di Vailate I.C. di Trescore Cremasco;

Al mare inquinato diciamo no!, Classe 2 A della scuola elementare I.C. “G.B Puerari” di Sospiro;

Mi puoi aiutare?,  Classe 2 A scuola media di Levata di Grontardo I.C. “Ugo Foscolo” di Vescovato;

La vita può ancora vivere?, Classe 2 B della scuola media di Levata di Grontardo I.C. “Ugo Foscolo” di Vescovato.

 

La giuria ha inoltre deciso di assegnare un premio speciale (fuori concorso) ai tre collage realizzati dai bambini della scuola materna di Ostiano premiando l’impegno dei più piccoli e il loro interesse per la salvaguardia dell’acqua di rete e dell’ambiente.

Ogni alunno iscritto al contest ha ricevuto la borraccia Goccia di Padania Acque, mentre le classi vincitrici hanno ricevuto un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico. 

Ultimo aggiornamento

27/01/25