Virtual Water Infrastructure: il Potabilizzatore Est di Cremona in Minecraft
L’innovativo progetto didattico targato Padania Acque e Istituto Comprensivo Cremona Uno per l’anno scolastico 2023/2024.

Un gruppo di alunni delle classi prime della scuola Secondaria di Primo grado “A. Campi” di Cremona ha ricostruito l’impianto di Potabilizzazione Est di Cremona nel mondo virtuale di Minecraft Education, la versione didattica del celebre videogioco
Un tour virtuale all’interno dell’impianto di potabilizzazione alla scoperta di tutti i processi di trattamento dell’acqua di rete che arriva nelle nostre case. Grazie a “Virtual Water Infrastructure: il Potabilizzatore Est di Cremona in Minecraft”, l’innovativo progetto realizzato da quattordici studenti della scuola secondaria di primo grado A. Campi, è possibile visitare l’impianto cittadino di via Postumia, ricostruito fedelmente e perfettamente funzionante, nel mondo virtuale di Minecraft Education.
Per sette mesi i ragazzi hanno lavorato singolarmente e in team alla riproduzione dell’infrastruttura idrica utilizzando la versione didattica del terzo videogioco più venduto al mondo, uno strumento 4.0 per l’apprendimento che consente di sviluppare contenuti didattici e piani di studio multidisciplinari.
IL PROGETTO -Il progetto sperimentale, primo in Italia realizzato in sinergia tra un’azienda dell’idrico e un’istituzione scolastica, è condotto dall’Ufficio Comunicazione di Padania Acque insieme alla Dirigente Scolastica Maria Giovanna Daniela Manzia e alle insegnanti Monica Boccoli e Simonetta Anelli, meglio conosciute come #maestreacubetti, nonché fondatrici a Cremona del CoderDojo, un movimento no-profit internazionale nato in Irlanda nel 2011 con lo scopo di avvicinare i bambini ed i ragazzi all'informatica attraverso la realizzazione di club di programmazione gratuiti. Il percorso è articolato in diversi step: un ciclo formativo di quattro lezioni rivolte a tutti gli studenti delle sei classi prime della scuola Secondaria di primo grado Campi tenute dal personale tecnico di Padania Acque e aventi per oggetto il ciclo idrico integrato; una fase operativa che prevede la visita guidata all’impianto di potabilizzazione da parte del gruppo di lavoro; un laboratorio informatico GBL (Game Based Learning), basato sul gioco. I ragazzi, a partire da momenti di definizione e di ricerca delle informazioni e dagli incontri con gli esperti, seguono un metodo di lavoro in gruppi con una suddivisione di compiti: viene loro affidata l’ideazione, partendo da disegni e riproduzioni in scala sul cartaceo, e dopo avere condiviso un progetto unitario si occupano della?progettazione e realizzazione. Tutto il percorso, in cui le insegnanti svolgono un compito di supporto e supervisione, è costantemente oggetto di confronto tra i sottogruppi e anche con gli esperti esterni per verificare la correttezza di quanto realizzato nel mondo virtuale. Il progetto ha previsto un momento di valutazione per verificare la qualità di quanto realizzato e la sua attinenza agli obiettivi prefissati e un momento di restituzione aperto al pubblico presso la scuola durante il quale è stato possibile vedere il risultato attraverso postazioni immersive di realtà virtuale dotate di visori.
Di seguito, i nominativi degli alunni protagonisti del progetto Virtual Water Infrastructure: il Potabilizzatore Est di Cremona in Minecraft
- Becchi Lorenzo
- Bertelli Leonardo
- Boiocchi Francesco
- Bonezzi Carlo
- Caravelli Pietro
- Cipelletti Alice
- Iacovacci Emanuele
- Lanzani Giovanni
- Mantovani Miriam
- Micalella Giorgia
- NarjaKu Laila
- Novarese Amalia
- Stringhini Ettore
- Tenerini Sofia
Ultimo aggiornamento
27/01/25